Lo slancio decisivo by Carlo Purassanta

Lo slancio decisivo by Carlo Purassanta

autore:Carlo Purassanta
La lingua: ita
Format: epub
editore: Egea


Crescita economica ed equilibrio sociale

Nel maggio 2019, ben prima della crisi sanitaria che ha portato alla luce l’argomento, ho pubblicato un articolo su Les Echos dal titolo: «Nous devons remettre l’Europe dans la course à l’innovation» («Dobbiamo rimettere l’Europa nella corsa all’innovazione»). Mi ero infatti reso conto di come la mancanza di velocità di trasformazione della nostra società stesse aprendo la strada al populismo in tutto il mondo. Non potevo, all’epoca, immaginare che l’intensità, la frequenza e l’entità delle rivolte provocate dai gilets jaunes avrebbero continuato a scuotere la Francia per così tante settimane di fila. Ovviamente, un certo grado di tensione c’era già, ma l’impatto sulla società è apparso poi in maniera persino più profonda. Da allora, ho costantemente pensato a come conciliare l’aspirazione alla crescita economica con la necessità di mantenere un equilibrio sociale.

L’ho detto all’epoca e lo ribadisco oggi. Francia, Italia, Spagna, come molti altri paesi europei, hanno bisogno di trasformazioni fondamentali per rimodellare la loro competitività e la loro capacità di garantire il benessere dei loro cittadini. La radicalizzazione del dibattito che abbiamo osservato negli ultimi mesi rischia di ridurre la velocità di questa trasformazione. Il rischio per il nostro futuro risiede nell’incapacità di tutte le parti coinvolte di pensare e agire in modo creativo a un ritmo adeguato al fine di ripristinare una crescita equilibrata e sostenibile.

Sono sempre molto sorpreso nel vedere una mobilitazione così debole, in Francia, in Italia e in Europa, per rafforzare il messaggio sull’urgenza della trasformazione, per non parlare di alcune recenti reazioni populiste provenienti da diversi paesi dell’Unione Europea. Questa mancanza di espressione di voci potenti a favore di un nuovo progetto di costruzione europea è, a mio avviso, il risultato di un atteggiamento attendista da un lato e di deliberati calcoli politici dall’altro. Credo fermamente che i nostri paesi meritino di meglio. Dobbiamo adoperarci per una visione più chiara e condivisa delle riforme e per una maggiore coerenza progettuale a livello nazionale e in tutta Europa. Non è certo mantenendo le vecchie abitudini che le nazioni in difficoltà riacquisteranno slancio. Abbiamo urgente bisogno di questo nuovo progetto.

A questo proposito, non dobbiamo nemmeno sottovalutare il movimento dei gilets jaunes per ciò che incarna da un punto di vista sociale e politico. Il divario sociale può manifestarsi in una violazione del contratto morale tra i cittadini e la nazione. Il fenomeno è interessante anche se la violenza è totalmente inaccettabile. Dovrebbe incoraggiarci a disegnare nuovi veicoli innovativi ed efficienti per il coinvolgimento dei cittadini in un sincero dibattito nazionale. L’accento posto sul dialogo tra il governo e i cittadini deve essere chiaramente rafforzato perché le preoccupazioni molto reali della popolazione non devono essere ignorate. Il movimento ha avuto un impatto sufficiente sulle élite francesi per ripensare le loro strategie. Questo dovrebbe essere un forte punto di apprendimento per tutti noi sull’importanza di un’agenda di trasformazione equilibrata che non dimentichi mai l’importanza di questo dialogo.

È più che mai necessario trovare nuove forme di dibattito pubblico nazionale, con nuovi formati in grado di coinvolgere cittadini che sono oggi molto più informati e connessi di prima.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.